PROFILI COMPOSITI: VERSATILI, PERFORMANTI, RESISTENTI
I “profili compositi” sono ottenuti attraverso la combinazione di due processi produttivi distinti: Estrusione e Saldatura Laser.
Siderval, grazie a un’efficiente combinazione fra “Estrusione” e “Saldatura Laser“, è riuscita nell’intento di produrre profili di maggiori dimensioni, più complessi dal punto di vista geometrico, di diverse forme e dalle diverse qualità di acciaio.
Unendo tra loro materiali con caratteristiche fisiche e chimiche diverse viene prodotto un singolo pezzo solido e continuo capace di rispondere adeguatamente agli sforzi generati.
I profili compositi sono soluzioni sempre più apprezzate in campo architettonico e ingegneristico perché, grazie alle loro caratteristiche uniche, assicurano prestazioni di alto livello e innegabili vantaggi sotto diversi punti di vista.
I “profili compositi” sono resistenti e caratterizzati da elevata durabilità, ma si rivelano anche estremamente versatili in termini applicativi: possono essere infatti utilizzati sia per costruzioni che infrastrutture di varia tipologia.
Questi “profili speciali” offrono un’applicabilità trasversale che li rende la soluzione migliore dal punto di vista economico e strutturale.
Per questo, i profili compositi sono particolarmente utilizzati per la realizzazione di elementi strutturali.
PROFILI COMPOSITI: ASSEMBLAGGI CHE DURANO NEL TEMPO
Siderval, grazie a un’efficiente combinazione tra due diversi processi produttivi quali l’estrusione e la saldatura, è riuscita nell’intento di:
• produrre profili di maggiori dimensioni
• realizzare sagome più complesse dal punto di vista geometrico,
• riuscire a realizzare un profilo composto da diverse forme e con la combinazione di diverse qualità di acciaio.
Siderval è quindi in grado di offrire “soluzioni su misura” associando al processo di estrusione a caldo” la saldatura, aprendo quindi prospettive inedite ed efficienti anche per quanto riguarda i costi.
I vantaggi dei “profili compositi” ottenuti dalla combinazione fra estrusione e saldatura sono:
• Possibilità di avere profili di maggiori dimensioni e dalle geometrie più complesse rispetto a quelli estrusi
• Elevata flessibilità di progettazione
• Realizzabili combinazioni di profili dalle sezioni piene e cave in contemporanea
• Possibilità di produrre profili formati da diverse qualità di acciaio e sagome