Blog
Estrusione a caldo: cos’è e quali sono i suoi vantaggi
L’estrusione a caldo è un particolare processo di lavorazione metallurgica che agisce attraverso una forza di compressione.
Questo significa che, mediante l’estrusione a caldo, si può ottenere la forma desiderata tramite il flusso del materiale attraverso appositi stampi denominati matrici. Il processo viene attuato a caldo proprio per ridurre la resistenza alla deformazione del materiale, nello specifico di Siderval acciaio e titanio.
I profili estrusi in acciaio nei sistemi di movimentazione interna
Con il termine Material Handling (traducibile in italiano come “movimentazione dei materiali”) si identifica la disciplina che studia la movimentazione e lo stoccaggio dei materiali (includendo generalmente anche liquidi, solidi sfusi, gas, etc.) che si realizza nelle aziende manifatturiere e di distribuzione (in questo caso si può utilizzare anche il termine “intralogistica”) ma anche nel settore minerario, nelle fonderie, in ambienti portuali, etc.
Tubi in acciaio senza saldatura ottenuti per estrusione a caldo
La realizzazione di tubi in acciaio tramite il processo di estrusione a caldo offre una serie innegabile di vantaggi, primo fra tutti quello di poter produrre tubi sagomati senza saldatura. Ciò consente di evitare le alterazioni termiche che, tipicamente, si verificano a livello dell’area di saldatura.